Coltivare ortaggi e fiori in serra, raccogliendo sia frutti che energia? Tutto ció
é possibile e auspicabile!
ConsulGreen, come giá detto, propone di rivalutare l'importanza della terra, sia
per i grandi produttori ortofrutticoli,
sia per le piccole e medie imprese agricole, come pure per le famiglie.
Tuttavia, questo "ritorno alla terra", da noi proposto, sin qui, non ha nulla di
innovativo rispetto alla tradizione.
Molte infatti sono state le generazioni che ci hanno preceduto, che hanno vissuto dei frutti
della terra e molto spesso
affinché l'orto potesse continuare a produrre a pieno regime anche durante la
stagione fredda, si é fatto ricorso alla serra.
ConsulGreen vuole portare,
alla tradizione agricola italiana,
l'innovazione
della "Micro-serra
fotovoltaica".
Al di sopra delle strutture protettive, come é visibile in
foto in alto a destra, vi sono installati dei pannelli
fotovoltaici, la
cui produzione energetica serve a riscaldare (e/o raffreddare), oltre che
illuminare, la serra sottostante e le colture ivi piantate.
L'energia verde, fotovoltaica, contribuisce così a rendere la serra doppiamente
produttiva, sia da
un
punto di vista
agricolo, che da un punto di vista energetico.
Siete interessati alla nostra micro-serra fotovoltaica ?
ConsulGreen Vi invita, per una visita di valutazione
della sua efficacia e versatilitá.
Infatti la micro-serra, riesce a proteggere le colture e ad ottimizzarle, con l'aiuto
di apposite illuminazioni a led,
per l'agricoltura e d'impianti di climatizzazione.
Il tutto, alimentato dai
pannelli
solari,
presenti
sopra la serra, che
formano il tetto, della serra stessa.
L'orto così, continua a produrre sotto protezione e non teme piú né
l'inverno,
né
nessun altra
intemperia !
La presenza di
strutture protettive, rende infatti possibile, proseguire o attivare nuove produzioni di
ortaggi e
creare le condizioni
necessarie, per effettuare le semine anticipate di ortaggi, che germogliati e irrobustiti in
serra,
saranno da
trapiantare, quando il clima esterno, diventerá stabilmente piú mite.
Tra le verdure adatte, alla coltivazione in serra, noi suggeriamo:
conviene coltivare varietá del tipo a ciliegia, magari anche in tipologie particolari (per esempio quelle a buccia gialla) per avere in inverno qualche cosa di speciale da portare in tavola.
le lattughine da taglio tipo "Lollo" e quella a cappuccio tipo "Regina dei ghiacci" crescono bene in serra, ma attenzione ai marciumi: il suolo deve mantenersi sempre appena umido.
hanno bisogno di una serra arieggiata e non troppo
calda.
Il radicchio "Palla Rossa" cresce
in 60-80 giorni.
Bene anche i radicchi da taglio (cicorino), molto resistenti e
facili.
dedicate una zona della serra al prezzemolo comune a foglia larga
oppure a
quello
riccio con foglie
finemente dentellate.
Acquistate le piantine pronte: se partite da seme, la
germogliazione
richiede alcune settimane.
cresce in serra o tunnel anche in vasi profondi, coltivazione ideale da condividere con i bambini perché lo sviluppo é rapido.
il "Gigante d'inverno" con grandi foglie carnose cresce bene in serra anche sotto la neve.
ConsulGreen inoltre consiglia, che le coltivazioni invernali di ortaggi in serra, avvengano con l'ausilio dell'elettronica:
impiego di sorgenti a led per l'illuminazione e la crescita delle piante;
regolatori e controlli della temperatura, dell'umiditá e dei livelli di luminositá.
Per la costruzione della serra, inoltre si propone, anche l'impiego di materiali riciclati, come ad esempio:
porte in vetro di frigoriferi;
banchi frigo.